RIVISTA BIRLIOGRAFICA release_ln6pu3qjdja4desxljjyxyimjm

by Otto

Released as a article-journal .

Abstract

Feiizde 13ist1znrcks. Geistige Grut~dlagen der deut-schen Opposi tion 1848-r g r S.-Munchen u. Berlin, Oldenhourg, 1.930 (8.0, pp. TV-300). Se qudche studioso italiano prendcssc a indagare, esporre e criticare di proposito e nel particolare la controversia che da circa un secolo si agita i11 Germania, ora placnndosi ora risvegliandosi, sulla Kzilturge-schickte e la Stantsgrschichte,-ossia se la storia sia da concepire e trat-tare come storia (t politica » o come storia « culturale)i e u della civiltà n,-fàrebhe cosn indubbiamente utile. Da inia parte, vi ho rivolto a lungo l'attenzione, e anche oggi ne seguo le manifestazioni e le vicende. I,o studio darebbe occ:tsionc a iritcndere nel suo intimo lo spirito pubblico tedesco, e a schiarire gravi problenii di teoria della politica, di metodo-logi;i storiogr:ifìca e, in genere, di filosofia. La tendctiza preponderante, in quelle dispute, la coric1usione cbc prevaleva prima della guerra erq a favore della 'Staa~.~gescltichte o della storia politica, alIa cui bandiera si ascrivevano i pih autorevoli storici tedeschi. Ma, dopo la guerra, In controversia è risorta e la tendenza si è squilibrata verso la I<rtliurgwc?zicJz&, come si vede da pawecclii segni, dei qua1ì il più cospicuo t1011 tiii pare, a dir vero, i1 caso da cui il West-phal preride le mosse, il caso C,ud~vig n ; perchè nè il Ludwig si può dire che sia orientato verso Ia I\lulrti~-geschiclzte, nè il motivo del favore che incontritilo i volumi suoi, e i molti altri simili ai suoi, nasce da ciò, sì invece, soprattutto, rla uti certo iiideboliinciito c iiifrivolimento men-tde, che la guerra Iia prodotto nel moncio, Assai pifi significante i: notare i l turhnniento i n cui si travaglia uno storico serio e scru~ioloso come il Meinectie, il quale è venuto n considerare la politica come u n elemento tieccssario, ma i(naturale 1s e antispiiitu.ale n, che fa sp:~si-inaie In coscict>za morale, e configura la storia come t(tragedia 1). Dopo aver detto che la controversia interferisce tiella vita pubblica tedesca, bisogna per altro raccomandare di discernere e tener ben di-stinti i due diversi aspetti (come non nii par che faccia il Westphal), e trattare il primo corne prohleina della vita etico-politica tedesca e il secondo come problema teorico e filosofico. Accade certamente che i inotti onde si designano teorie e scuole fiIosofiche verigano ~rasfefei-iti alle lotte pratiche; tna dovrebbe esser chiaro che quei motti, nati per posi-zioni teoriche, non rispondono o solo assai accidentaltnente alle posizioni pratiche-In questo secondo caso l'uso che se ne fa è suggerito da ana-logie superficiali, e quando poi si rerita di metterli in relazione con le «La Critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia diretta da B. Croce», 28, 1930. © 2007 per l'edizione digitale: CSI Biblioteca di Filosofia. Università di Roma "La Sapienza"-Fondazione "Biblioteca Benedetto Croce"-Tutti i diritti riservati
In text/plain format

Archived Files and Locations

application/pdf  476.2 kB
file_fqacia73bvco5iiguftbncb2t4
web.archive.org (webarchive)
ojs.uniroma1.it (web)
Read Archived PDF
Preserved and Accessible
Type  article-journal
Stage   unknown
Work Entity
access all versions, variants, and formats of this works (eg, pre-prints)
Catalog Record
Revision: 4b055975-fae2-43d9-89e6-74298799b27f
API URL: JSON