Ipogonadismo: una malattia metabolica release_iv57dhkd4reajjys5kkoy4kzyq

by Laura Mongioì, Rosita Condorelli, Sandro Vignera, Aldo Eugenio, Calogero Maurizio, Di Mauro

Entity Metadata (schema)

abstracts[] {'sha1': 'ffd9b265b7da4a6c2f34114071c5cfedaf9b891b', 'content': "Obiettivi Imparare a non sottovalutare l'effetto del diabete e delle problematiche metaboliche sulla funzione gonadica e, viceversa, a inquadrare correttamente i pazienti ipogonadici dal punto di vista metabolico Parole chiave Diabete mellito Disfunzione erettile Ipogonadismo Indirizzo per la corrispondenza Rosita a. CondoRelli rositacondorelli@email.it 71 CASO CLINICO Premessa Ormai da molti anni è nota la relazione biunivoca tra diabete mellito tipo 2 (DM2) e ipogonadismo: il paziente con DM2 o con sindrome metabolica è più frequentemente ipogonadico, ma è anche vero che il soggetto ipogo-nadico è più spesso affetto da sindrome metabolica e/o DM2 rispetto alla popolazione generale; gli esatti meccanismi sottostanti a tale associazio-ne, tuttavia, non sono stati ancora del tutto compresi. Molti studi hanno evidenziato che i pazienti con DM2 presentano livelli ematici di testosterone (T) totale significativamente inferiori rispetto a uo-mini non diabetici; in particolare, nei soggetti affetti da obesità e iperin-sulinemia, condizioni secondarie a insulino-resistenza e frequentemente riscontrabili nel DM2, si verifica una riduzione dei livelli sierici di T totale (e quindi un quadro di ipogonadismo), correlabile a più bassi livelli di glo-bulina legante gli ormoni sessuali (sex hormone-binding globulin, SHBG), dovuti, a loro volta, a una ridotta sintesi epatica di tale proteina 1. In sog-getti obesi, iperinsulinemici e diabetici, inoltre, si assiste anche a una ri-duzione del T libero e di quello biodisponibile. A tal proposito, si ricorda che attualmente non è raccomandato il dosaggio del T libero, in quanto a oggi non esiste ancora un metodo di laboratorio ben standardizzato per la sua misurazione, mentre può risultare di grande utilità il calcolo del T biodisponibile, per il quale esistono apposite formule, quali quella di Ver-meulen, che prevedono semplicemente il dosaggio del T totale, dell'SHBG e dell'albumina (Free & Bioavailable Testosterone calculator: http://www. issam.ch/freetesto.htm). Un'altra ipotesi volta a spiegare il legame tra DM2 e ipogonadismo è quel-la secondo cui in presenza di obesità e insulino-resistenza si possa ve-rificare una compromissione della steroidogenesi a livello delle cellule di Leydig, sia a causa dell'insulino-resistenza stessa a questo livello, sia per l'azione di ormoni o citochine prodotti dal grasso viscerale. Ricordiamo, inoltre, che DM e obesità aumentano indipendentemente il rischio di di-sfunzione erettile (DE). Infine, non si deve dimenticare che, considerata la fascia di età mag-giormente colpita da DM2, potremmo trovarci di fronte a quadri di ipo-gonadismo a insorgenza tardiva (late onset hypogonadism, LOH), cioè un progressivo calo dei livelli di T totale e libero, accompagnato ad aumento dell'SHBG, che si verifica con il passare degli anni e non attribuibile a ma-lattie, farmaci e fumo di sigaretta 2. 1° Step Il signor G.Z. ha 55 anni, pesa 93,7 kg, ha un'altezza di 1,72 m e conse-guentemente un indice di massa corporea (BMI) di 30,42 kg/mq (obesi", 'mimetype': 'text/plain', 'lang': None}
container
container_id
contribs[] {'index': 0, 'creator_id': None, 'creator': None, 'raw_name': 'Laura Mongioì', 'given_name': None, 'surname': None, 'role': 'author', 'raw_affiliation': None, 'extra': None}
{'index': 1, 'creator_id': None, 'creator': None, 'raw_name': 'Rosita Condorelli', 'given_name': None, 'surname': None, 'role': 'author', 'raw_affiliation': None, 'extra': None}
{'index': 2, 'creator_id': None, 'creator': None, 'raw_name': 'Sandro Vignera', 'given_name': None, 'surname': None, 'role': 'author', 'raw_affiliation': None, 'extra': None}
{'index': 3, 'creator_id': None, 'creator': None, 'raw_name': 'Aldo Eugenio', 'given_name': None, 'surname': None, 'role': 'author', 'raw_affiliation': None, 'extra': None}
{'index': 4, 'creator_id': None, 'creator': None, 'raw_name': 'Calogero Maurizio', 'given_name': None, 'surname': None, 'role': 'author', 'raw_affiliation': None, 'extra': None}
{'index': 5, 'creator_id': None, 'creator': None, 'raw_name': 'Di Mauro', 'given_name': None, 'surname': None, 'role': 'author', 'raw_affiliation': None, 'extra': None}
ext_ids {'doi': None, 'wikidata_qid': None, 'isbn13': None, 'pmid': None, 'pmcid': None, 'core': None, 'arxiv': None, 'jstor': None, 'ark': None, 'mag': None, 'doaj': None, 'dblp': None, 'oai': None, 'hdl': None}
files[] {'state': 'active', 'ident': 'cbdh7dargjcplkvllprr5kgxbe', 'revision': '3af764ee-cee5-4fc7-b6ca-a47380fc0f80', 'redirect': None, 'extra': None, 'edit_extra': None, 'size': 402571, 'md5': 'dd01f7eba21b207998bcc0995fe17510', 'sha1': '359a8ad2abdd94d50d8fa07f250cab746231d625', 'sha256': '89f0d7b9783da351db18b45323dc0251d20537ef8eeb2993a67afe0aeb2d9276', 'urls': [{'url': 'https://web.archive.org/web/20180410200022/http://www.diabete-rivistamedia.it/wp-content/uploads/2016/07/06_CASO_CLINICO_Mongioi1.pdf', 'rel': 'webarchive'}, {'url': 'http://www.diabete-rivistamedia.it/wp-content/uploads/2016/07/06_CASO_CLINICO_Mongioi1.pdf', 'rel': 'web'}], 'mimetype': 'application/pdf', 'content_scope': None, 'release_ids': ['iv57dhkd4reajjys5kkoy4kzyq'], 'releases': None}
filesets []
issue
language
license_slug
number
original_title
pages
publisher
refs []
release_date
release_stage
release_type article-journal
release_year
subtitle
title Ipogonadismo: una malattia metabolica
version
volume
webcaptures []
withdrawn_date
withdrawn_status
withdrawn_year
work_id dg5sswb3dfgsjhn3pqswf33sam
As JSON via API

Extra Metadata (raw JSON)

longtail_oa True