@article{honohan, title={Ufficio valutario o banca centrale? Gli insegnamenti del legame tra la sterlina irlandese e la sterlina, 1928-79 *}, abstractNote={Un ufficio valutario (currency board) è un assetto istituzionale per gestire una moneta con una parità fissa. Esso è molto più vincolante della banca centrale, e tali vincoli contribuiscono ad assicurare che sia mantenuta la parità fissa. La principale attività dell'ufficio valutario è l'emissione di una moneta locale (schiava) a un tasso di cambio fisso nei confronti di una moneta straniera (padrona). Le banconote in moneta schiava vengono emesse solo a fronte di moneta padrona. L'ufficio valutario ottiene redditi da signoraggio investendo i proventi dell' emissione di banconote in titoli esteri denominati in moneta padrona. Sono solitamente considerati esempi classici quelli che ope-ravano nelle prime colonie britanniche in Africa e in Asia. Alcuni. studi su queste esperienze post-coloniali sono contenuti in Schwartz (1993) e Walters e Hanke (1992), ma difficilmente nominano l'Irlanda. Nonostante ciò, l'ufficio valutario irlandese rap-presenta un caso istruttivo. Istituito a seguito dell'indipendenza, sopravvisse per quasi mezzo secolo e, contrariamente a molti altri casi post-coloniali, la sua fine non fu seguita da un rapido deprezzamento e da una scivolata verso un' alta inflazione semipermanente e verso l'inconvertibilità. In effetti, a circa 18 anni dall'abbandono del legame}, author={Honohan} }