GLI INCERTI CONFINI DEL SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO 1
release_d2dwddedpfg4xofkyxcpukzpme
by
Alessandro Albano, Francesco Picozzi
Abstract
Sommario In base ad una consolidata prassi amministrativa, l'Italia calcola la capacità ricettiva del proprio sistema penitenziario facendo riferimento ad un parametro più elevato rispetto a quelli impiegati dalla Corte europea dei diritti dell'uomo, dal Comitato europeo per la prevenzione della tortura e da numerosi altri Stati membri del Consiglio d'Europa. Talvolta, questo fondamentale dato di fatto non viene tenuto adeguatamente presente dalla dottrina giuridica o dagli organi di stampa. Anche per questa ragione, gli Autori si interrogano sull'opportunità di abbandonare il metodo "italiano" di calcolo del sovraffollamento carcerario in favore di un criterio "europeo". Parole chiave: Sistema penitenziario, Abstract According to an established administrative practice, Italy calculates the capacity of the national prison system using parameters higher than those applied by the European Court of the Human Rights, the European Committee for the Prevention of Torture and several member states of The Council of Europe. Sometimes the legal doctrine and the press do not consider this circumstance sufficiently. Also for this reason the Authors examine the opportunity of a change in the "Italian" method to calculate prison overcrowding in favour of an "European" standard. Nota introduttiva Con la sentenza 8 gennaio 2013, la Corte europea dei diritti dell'uomo chiese all'Italia di risolvere il grave problema del sovraffollamento che affliggeva il suo sistema penitenziario. La pronuncia suscitò un grande dibattito nella politica, nella stampa e nella dottrina giuridica italiane, che si interrogarono sulle modalità per attuare le richieste della Corte di Strasburgo. L'articolo che si propone, pubblicato nell'estate del 2014 in una delle maggiori riviste penalistiche del Paese (si veda A. Albano-F. 1 Publicado anteriormente em: Cassazione penale, 2014, n. 7/8, p. 2398 ss. 2 Funzionario dell'Ufficio del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale. 3 Funzionario del Ministero della giustizia.
In text/plain
format
Archived Files and Locations
application/pdf 262.0 kB
file_afa7gxyku5aejn4qmdyicvj35i
|
web.archive.org (webarchive) periodicos.ufpel.edu.br (web) |
article-journal
Stage
unknown
access all versions, variants, and formats of this works (eg, pre-prints)