@article{giberti_rossi, title={Vitulia Ivone Vitulia Ivone Identità sessuale e diritti della persona nel nuovo millennio}, abstractNote={Quando il tema dell'identità sessuale attraversa diritti della persona umana, inevitabilmente, la discussione si concentra sul diritto all'uguaglianza, come garantito a livello costituzionale. L'analisi degli strumenti giuridici-compreso l'uso di un linguaggio normativo-rivela le lacune e le contraddizioni di una tendenza che a volte trascura la complessità dei fenomeni sociali e la profondità della natura umana. Premessa Il presente contributo − che riprende il mio intervento alla giornata seminariale 1. L'identità sessuale e l'identità di genere 1 Dopo gli studi di citogenetica e la psicanalisi, nasce il programma di una "scienza della sessualità" che Michel Foucault ha ricostruito in Histoire de la sexualité (1976), individuando due momenti di cambiamento e di rottura col passato: l'una nel Seicento, caratterizzata da "nascita delle grandi proibizioni, valorizzazione della sola sessualità adulta e matrimoniale, imperativi di decenza, elusione del corpo, silenzi e pudori espressivi", l'altra avvenuta nel nostro secolo, quando "i meccanismi della repressione avrebbero cominciato a disserrarsi". Si ricordi il ruolo svolto da Sigmund Freud la cui teoria ha dimostrato che, attraverso la scoperta nell"età infantile, la sessualità ha un ruolo centrale nello sviluppo umano, dimostrando altresì i rapporti tra disturbi sessuali e sessualità normale. 2 I quattro fattori psicosessuali cui fa riferimento la dottrina più}, author={Giberti and Rossi} }